“Governanti e istitutrici tra Ottocento e Novecento.
Ruolo sociale e immagini letterarie”
“Governesses and tutors in 19th and 20th century. Social role and literary images”
Palazzo Sorbello,
piazza Piccinino 9, Perugia
Venerdì 24 maggio 2019
Il ruolo delle governanti e delle istitutrici nella storia familiare tra Ottocento e Novecento
Ore 9.30
Presiede: Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)
Claudia Pazzini (Fondazione Ranieri di Sorbello)
Coltivare l’immaginario. La nursery di Gertrude Weatherhead a Palazzo Sorbello: un esempio di educazione all’avanguardia nel primo Novecento.
Raffaella Sarti (Università di Urbino Carlo Bo)
Governanti e istitutrici tra incongruenze di status e tensioni nazionalistiche: uno sguardo di lungo periodo (secc. XVII-**)
Daria Parisi (Dottore di ricerca in Studi Interculturali europei presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino, docente di Lingua e cultura Inglese al Liceo “Raffaello” di Urbino)
Splendori e miserie delle governanti. Tra realtà e finzione letteraria
Katherine Holden
(Co-chair of the West of England and South Wales Women’s History Network)
From Nursery Governess to Nursery Nurse. The Professionalisation of British Nannies in the early 20th century
Ore 15.30
Presiede: Francesca Montesperelli (Università degli Studi di Perugia)
Tiziana Piras (Università degli Studi di Trieste)
Felicitas Buchner: istitutrice in casa Valmarana e confidente di Antonio Fogazzaro
Maria Luciana Buseghin (Antropologa culturale e saggista)
Malwida von Meysenbug e Felicitas Buchner: istitutrici letterate, considerate nel loro rapporto con Alice Hallgarten Franchetti e la sua opera socio-pedagogica.
Giovanna Farinelli(Università degli Studi di Perugia)
e Daniela Roscini (Scuola Primaria Statale Maria Montessori, Istituto Comprensivo Perugia2)
Maria Antonietta Paolini: istitutrice di Casa Savoia
Sezione testimonianze familiari e personali:
Idanna Pucci
Coscienza sociale; lingue straniere; cura del corpo; dattilografia: un’educazione moderna per una giovanetta di fine ‘800.
Le idee pedagogiche di Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà, attivista antesignana, messe in atto dall’istitutrice della figlia Idanna e nelle cooperative e scuole di merletto fondate da Cora
Marina Bon Valsassina
Governanti tedesche in casa Baduel
Sperello di Serego Alighieri
Tra famiglia e comunità locale: il metodo Montessori in casa Serego Alighieri
Stefano Cacciaguerra Ranghieri
Il “Secolo breve” di Fraülein Anna Rexeisen a casa Sanjust di Teulada e casa Cacciaguerra Ranghieri
IL CONVEGNO E’ AD INGRESSO LIBERO E NON E’ RICHIESTA ISCRIZIONE
PER CONOSCERE TUTTI I DETTAGLI – DATA, ORA E LUOGO CLICK QUI